Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Chiudi
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ Sargomma e l’artista Alessandro Ciffo presentano il progetto SKIN

  • By You Furniture
  • 17 Settembre 2021
  • Design, Finiture

Sargomma e l’artista Alessandro Ciffo presentano il progetto SKIN

una “pelle” in silicone per rivestire e personalizzare intere superfici architettoniche.

Il prototipo del progetto, che coniuga arte, design ed ecosostenibilità, applicato per questa installazione ad un container trasformato in modulo commerciale è stato presentato, a cura della Galleria Rossana Orlandi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Dalla creatività di Alessandro Ciffo, che da oltre 20 anni dona nuova vita al silicone, stravolgendolo nella sua essenza e decontestualizzandolo per cucire una nuova veste agli oggetti, e dall’esperienza di SARGOMMA – azienda che da 40 anni sviluppa e produce componenti tecnici in gomma e plastica – nasce SKIN: una vera e propria “pelle” destinata ai rivestimenti di interni ed esterni architettonici di qualunque dimensione e forma, dotato di caratteristiche uniche di resistenza, durevolezza, capacità isolante, ecosostenibilità e con infinite possibilità di personalizzazione.

Il primo prototipo del progetto, applicato ad un container trasformato in un modulo commerciale mobile, è stato presentato a cura della galleria Rossana Orlandi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Questa prima realizzazione non solo suggerisce un percorso originale per rinnovare completamente la destinazione d’uso di un oggetto architettonico estremamente comune e diffuso, ma testimonia già su piccola scala le potenzialità del concept in termini di innovazione e applicabilità.

SKIN prende vita dal contrasto tra arte e scienza, bellezza e performance; sfrutta l’elasticità e la durevolezza del silicone per stabilire una connessione tra le persone e gli edifici che si trasformano in vere e proprie opere d’arte. Un rivestimento inedito, che rompe i confini della tradizione attraverso una tecnica innovativa, capace di inglobare nel gesto artistico la struttura ingegneristica. 

Il silicone, infatti, a differenza dei materiali compatti e solidi come resina e plastica, suggerisce la morbidezza e il calore di un tocco umano, stabilendo una relazione con gli spettatori che diventano protagonisti grazie alla sua caratteristica “look & feel”. Il risultato è quello di una pelle decorata dall’artista, gradevole al tatto, che avvolge l’oggetto diventando parte di esso e del contesto in cui è collocato. 

Ma SARGOMMA e Alessandro Ciffo hanno voluto anche porre estrema attenzione agli aspetti connessi all’ecosostenibilità del progetto. SKIN infatti lavora sul riuso dei materiali di scarto combinato ad attenti studi sui pigmenti per proteggere flora e fauna. Il progetto, infatti, è rafforzato dalla volontà di riutilizzare gli scarti prodotti dalla lavorazione industriale di SARGOMMA, in combinazione con materie prime vergini. In particolare, gli scarti sono ottenuti dalla macinazione di stampi prototipali in silicone platinico (non tossico), a fine vita, il tutto seguendo i principi dell’economia circolare. SKIN dunque non solo riutilizza e ricicla prodotti di scarto, ma li converte in un materiale ad alto valore sociale-culturale: una filosofia dunque di upcycling e non solo di recycling. SKIN è quindi la sintesi perfetta tra industria, arte ed ecologia, la dimostrazione di come la salvaguardia del nostro patrimonio naturale possa integrarsi perfettamente con una disciplina – il design – che promuove il connubio tra estetica e funzionalità, applicandolo su scala industriale.

“Questo progetto – dichiara Brigitte Sardo, General Manager di SARGOMMA – testimonia le potenzialità che si racchiudono in una collaborazione tra un’azienda manifatturiera di impronta tipicamente industriale come la nostra e un’artista visionario come Alessandro Ciffo. Da imprenditrice mi auguro che SKIN possa presto essere applicato su larga scala. Questo infatti potrebbe rappresentare per la nostra azienda un filone di business completamente nuovo, ma al tempo stesso ci piacerebbe molto dare un contributo per rendere le nostre città non solo più sostenibili, ma anche più belle”. 

“Il nostro è uno scambio reciproco – dichiara Alessandro Ciffo – Con SKIN abbiamo unito le nostre esperienze e capacità dando vita ad un progetto innovativo e sorprendente che vede il silicone come vero protagonista. Un materiale meraviglioso, dalle mille proprietà, capace in questo caso di coniugare al meglio arti visive, personalizzazione, ingegneria e design, il tutto con un occhio sempre attento all’ecosostenibilità, diventata un’esigenza imprescindibile dei nostri tempi”.

  • condividi
  • articoli recenti
arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

Come scegliere il divano

Come scegliere il divano ideale

Scrivanie per pc fisso videogame

Scrivanie per PC fisso: evoluzione della specie

Decorare casa per Natale

Decorare casa per il Natale

  • ultime news

Gianfranco Ferré Home: The Writer

10 Marzo 2023

KEUCO presenta AXESS

8 Marzo 2023

Meg-h, la nuova soluzione per l’outdoor di Abet Laminati

6 Marzo 2023

Sigma Coatings presenta Vining Ivy, il colore del 2023

3 Marzo 2023

Monolith premiata con il prestigioso Good Design Award 2022

1 Marzo 2023

Ritzwell, anteprima Salone del Mobile.Milano 2023

28 Febbraio 2023

Gli esotici paesaggi di Ibiza ispirano Salinas

27 Febbraio 2023

Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

24 Febbraio 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2022 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA