Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Chiudi
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ ARENA HUB: Va in scena lo spettacolo di materie e materiali

  • By You Furniture
  • 13 Settembre 2021
  • Complementi d'arredo, Eventi

ARENA HUB: Va in scena lo spettacolo di materie e materiali

Durante la settimana del design milanese, i brand di riferimento di materiali e finiture: Blueside, Listone Giordano, Matteo Brioni, Metallvm, Panzeri e Vaselli, hanno presentato le loro novità e i valori alla radice di questa nuova e stimolante coabitazione di “creatori” di senso al servizio della progettazione.

In un periodo complicato come quello che stiamo vivendo, creare sinergie per affrontare le difficoltà insieme è un must. Lo sa bene Listone Giordano, marchio d’eccellenza nel settore delle pavimentazioni lignee d’alta gamma, che per il Supersalone 2021 ha invitato il pubblico a intraprendere un viaggio alla scoperta di materie e materiali presso il rinnovato Hub Arena di via Santa Cecilia 6, Milano.
All’interno di questo spazio – anfiteatro ideato da Michele De Lucchi e trasformato in crocevia tra design, arte e cultura e che ha visto alleati brand come il già citato Listone Giordano Blueside, Matteo Brioni, Metallvm, Panzeri e Vaselli,  il protagonista è stato lo sviluppo del concetto di design legato al tema di materie e materiali. La storia di una nuova stimolante coabitazione in chiave di progresso sostenibile, ricerca e sperimentazione, metodologie di produzione ed utilizzi innovativi a disposizione del mondo della progettazione. 

Dalla trasparenza del vetro, alle venature del legno, dall’intensità della terra cruda alla lucentezza del metallo, dalla magia della luce alla forza della pietra, i vari marchi presentano i loro nuovi progetti attraverso un dialogo rapido ed efficace con il pubblico.

All’interno di questo spazio – anfiteatro ideato da Michele De Lucchi e trasformato in crocevia tra design, arte e cultura e che ha visto alleati brand come il già citato Listone Giordano Blueside, Matteo Brioni, Metallvm, Panzeri e Vaselli,  il protagonista è stato lo sviluppo del concetto di design legato al tema di materie e materiali. La storia di una nuova stimolante coabitazione in chiave di progresso sostenibile, ricerca e sperimentazione, metodologie di produzione ed utilizzi innovativi a disposizione del mondo della progettazione. Dalla trasparenza del vetro, alle venature del legno, dall’intensità della terra cruda alla lucentezza del metallo, dalla magia della luce alla forza della pietra, i vari marchi presentano i loro nuovi progetti attraverso un dialogo rapido ed efficace con il pubblico.

Sostenibilità e i materiali naturali nell’architettura focus di Arena Hub

L’accostamento del termine “naturale” all’architettura è sintomatico di un’importante tendenza, ormai una realtà, che sta prendendo piede sempre più velocemente anche nel nostro paese. I materiali naturali sono stati i primi ad essere utilizzati dall’uomo nell’ambito delle varie costruzioni nel corso dei secoli. 

Il termine sostenibile applicato all’architettura e al design ci fa pensare al legno, materiale naturale per eccellenza, da sempre identificato come la materia prima utilizzata fin dagli albori dell’umanità e di cui Listone Giordano è testimone vitale da oltre un secolo. 

Ma non si tratta solo di legno; anche la terra cruda incarnata da Matteo Brioni, la pietra e i suoi manufatti con Vaselli, e il vetro artistico di Blueside sono materiali che vengono rivisti in chiave sostenibile con metodologie di produzione ed utilizzi innovativi. Oltre a questi, anche un elemento immateriale come la luce testimoniata da Panzeri (che non può rinunciare al suo riferimento di riciclabilità, sostenibilità, con un’attenzione concentrata sui consumi in tutte le declinazioni) e il metallo “in fusione” grazie a sorprendenti tecnologie messe a punto  da Metallvm, s’integrano armoniosamente in questo esagono di materiali messi a disposizione del mondo della progettazione.

Natural Genius, Il dialogo polimorfo tra arte, design e cultura d’impresa.

Accendiamo i riflettori sulla riflessione che merita, in questo momento storico particolare, il termine “dialogo” (composto da “logos”, che significa in una prima accezione “la parola” o nel nostro caso piuttosto “significato della parola”, e “dia”, che significa “attraverso”) 

Questa accezione ci permette di aprirci al mondo, abbattendo la barriera del dialogo a due, per diventare un’attività tra più persone, una “conversazione fra pari”. Mettendo più a fuoco le modalità di svolgimento del processo “dialogico” all’interno di quella corrente di dinamicità/reciprocità delle relazioni interpersonali (a cui Listone Giordano non può e non vuole rinunciare, qualsiasi sia la forma posta in essere: sia seduti sulle gradinate lignee di Arena, guardandosi negli occhi lasciando fluire liberamente le emozioni, oppure affiancata in modalità digitale in attesa di ritrovarci in presenza). Giungiamo così ad identificare questo scambio dialogico come “polimorfo”, mettendo in luce il suo costruirsi attraverso molteplici dimensioni, coinvolgendo la persona nella sua interezza, senza separare la componente emozionale da quella razionale, impedendo la separazione corpo-mente, ed evolvendo verso nuove, ed ancora inesplorate, possibilità!

Green Table , Forum Internazionale su architettura e design ecosostenibili

In anteprima, viene presentato il progetto Green Table, il Forum Internazionale su architettura e design ecosostenibili che dopo aver percorso varie tappe in Europa approderà a Perugia dal 21 al 23 ottobre 2021.  Tecnologia, danza, musica e sostenibilità, un amalgama per un’iniziativa dal grande impatto emotivo.

La premessa di My Forest: Il bosco tra Città della Pieve e Piegaro, con i suoi 150 ettari certificati, si è affermato come modello di gestione forestale sostenibile e anche Laboratorio di sperimentazione scientifica attraverso il progetto europeo TRACE, meglio conosciuto come gli Alberi parlanti (Tree Talkers), nato dalla collaborazione tra il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ePEFC Italia con il sostegno del Ministero della transizione ecologica.

Diventa oggi inusuale palcoscenico di un racconto di esperienze, testimonianze e documentazione finalizzato ad un’opera di autentica condivisione: corpi e musica si intrecciano in armonia con i suoni della natura. Figure danzanti rappresentano una storia antica, come le più antiche fra le querce. Siamo in Umbria dove i secoli sono un segno presente e, a ben guardare, possono mostrare all’uomo contemporaneo una strada per un nuovo umanesimo, fatto di misura e rispetto, conoscenza e ambiente.

 L’originale performance di danza contemporanea sarà messa in scena dalla compagnia “Freefall”, ispirata ad una storia del ‘500 intessuta di segreti, illustri personaggi e orgoglio femminile, è interpretata da giovani artisti umbri.

L’anfiteatro naturale della foresta suggerisce, così, una riflessione più ampia sul rispetto e la sostenibilità ambientale, preparandosi ad ospitare sul territorio momenti di incontro e dibattito sul tema di futuri modelli di coabitazione e la relazione tra umano e non-umano in uno scenario di grande fascino evocativo.

Questo è l’evento con cui la Fondazione Guglielmo Giordano e Media eventi  inaugurano Green Table, il forum internazionale di architettura e design sostenibile, con un ricco programma culturale in modalità phygital e grandi protagonisti della progettazione. 

La location

Il design di qualità ha bisogno di una dimora all’altezza. L’edificio di Arena – che conserva tracce dell’affaccio sul naviglio che una volta correva in via San Damiano con grandi finestre che si aprivano direttamente sull’acqua – è caratterizzato da  spazi possenti, fatti di colonne e grandi archi, cresce e si estende in verticale occupando oggi tre piani dello stabile con spazi dedicati ai progettisti, insieme intimi e funzionali con la MATERIOTECA, la Focus On room, l’area lounge per interviste ed incontri “ravvicinati”, in affiancamento alla zona VR (dedicata appunto alla virtual reality e alle nuove tecnologie digitali applicate al mondo dell’architettura e del design).

Un anfiteatro aperto dove poter organizzare presentazioni, conferenze ed esposizione dei prodotti, che prevede un dialogo continuo, uno stimolante richiamo al tema della co-abitazione dei diversi materiali (legno, pietra, vetro, terra cruda, luce e metallo) in chiave di progresso sul tema ricerca e sperimentazione sostanziale più che formale.  

Al soffitto sono appesi due modelli delle Earth Stations ad indicare che Arena è un’evoluzione del concetto di showroom, in un fluire dinamico ed inarrestabile. Contemporaneamente segno e realtà abitativa del futuro, non più centrato sulla relazione commerciale venditore -acquirente, ma sullo scambio culturale, emozionale e sul trasferimento di conoscenza.

  • condividi
  • articoli recenti
arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

Come scegliere il divano

Come scegliere il divano ideale

Scrivanie per pc fisso videogame

Scrivanie per PC fisso: evoluzione della specie

Decorare casa per Natale

Decorare casa per il Natale

  • ultime news

Gianfranco Ferré Home: The Writer

10 Marzo 2023

KEUCO presenta AXESS

8 Marzo 2023

Meg-h, la nuova soluzione per l’outdoor di Abet Laminati

6 Marzo 2023

Sigma Coatings presenta Vining Ivy, il colore del 2023

3 Marzo 2023

Monolith premiata con il prestigioso Good Design Award 2022

1 Marzo 2023

Ritzwell, anteprima Salone del Mobile.Milano 2023

28 Febbraio 2023

Gli esotici paesaggi di Ibiza ispirano Salinas

27 Febbraio 2023

Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

24 Febbraio 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2022 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA