Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Chiudi
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ Arredamento scandinavo: curiosità, idee e consigli

  • By You Furniture
  • 30 Gennaio 2019
  • Arredare & Decorare

Arredamento scandinavo: curiosità, idee e consigli

Arredamento scandinavo

L’arredamento scandinavo: da dove nasce, le sue caratteristiche, curiosità, consigli pratici e strategie per ogni ambiente di casa.

L’arredamento scandinavo (anche detto arredamento nordico o stile nordico) è diventato particolarmente popolare grazie a una nota catena di negozi e negli ultimi dieci anni ha trovato il consenso di molti italiani. Nasce in Svezia e Norvegia dove il freddo e la scarsità di luce sono presenti per gran parte dell’anno. È stato inserito tra l’arredamento etnico anche se, quando pensiamo a questo genere di arredamento, ci viene in mente qualcosa di completamente diverso dallo stile scandinavo.

L’arredamento scandinavo non è tipico della nostra cultura, e le differenze con il nostro stile classico sono molto evidenti. I nostri designer si sono ispirati allo stile dei vari secoli che è stato ampiamente influenzato dalla nostra cultura e dal clima che come tutti sappiamo è diverso da quello che si può trovare in Svezia e Norvegia.

Arredare in stile nordico - camera da letto

Caratteristiche dello stile scandinavo

Negli ultimi anni è di moda mischiare il nostro stile con elementi svedesi o scandinavi. Questo genere di arredamento si contraddistingue per il suo stile elegante, essenziale ed estremamente funzionale che ricorda i grandi spazi e le sere trascorse davanti al camino. Un arredamento decisamente indicato per le zone dove gli inverni sono freddi e con poca luce.

Lo stile nordico non è come tutti pensano l’arredamento che proviene dalla Scandinavia. In realtà si tratta di una fusione degli stili finlandese, norvegese, svedese, danese e scandinavo, che ha subito una forte influenza data dal tipo di clima presente in questi luoghi.

Le linee sobrie che caratterizzano lo stile scandinavo servono a esaltarne la luminosità. Infatti, i paesi da cui proviene hanno periodi in cui la luce naturale è quasi inesistente, quindi necessitano di colori chiari e luminosi.

Il fatto di essere funzionale e minimal serve a rendere gli spazi il più possibile ariosi, per questo motivo ogni stile utilizza una sua tavolozza di colori ben precisa.

Arredamento scandinavo - Salotto stile nordico

Qualche curiosità riguardo ai colori

I colori freddi sono un elemento distintivo del design scandinavo, forse influenzato da ciò che la natura offre. I colori dei mobili sono: bianco, grigio chiaro, ghiaccio e crema, nuance neutre che servono ad allargare l’ambiente facendolo sembrare più grande.

Per i muri e gli arredi tessili vengono molto usati i colori della natura. Le pareti hanno delle stampe azzurre o gialle colori che ricordano appunto il cielo, mentre per i tessuti si utilizzano i colori caldi della terra come i marroni e i rossi. Il vero e proprio tocco di colore è dato dall’oggettistica, dove si possono vedere colori molto sgargianti come l’arancione e i verdi accesi.

La cucina e il bagno sono due ambienti della casa che necessitano di maggiore luminosità, per questo motivo lo stile scandinavo è molto utilizzato, inoltre la loro praticità consente di avere sempre tutto a portata di mano.

Come nasce lo stile scandinavo

Quando si pensa allo stile scandinavo la prima cosa che viene in mente è funzionalità. I mobili sono realizzati con linee leggermente curve o dritte per conferirgli un aspetto il più possibile minimale e ordinato. Oltre al legno si usano tessuti e acciaio nella costruzione dei mobili, materiali che sono facilmente rigenerabili. La materia prima deriva da foreste in cui gli alberi tagliati vengono immediatamente ripiantati.

Lo stile negli anni è rimasto pressappoco invariato, ciò che invece è cambiato è il materiale con il quale vengono costruiti, infatti prima veniva usato il teak con inserti in ferro nero. Quello attuale è decisamente più luminoso.

I mobili in stile scandinavo inoltre sono fatti per durare nel tempo, rispecchiando in pieno la loro filosofia. Guardandoli possono sembrare piuttosto fragili, ma in realtà non lo sono affatto. Per rendersi subito conto che sono davvero solidi, basta provare a toccarne uno o aprire un anta.

Arredare in stile nordico - cucina

Consigli e strategie per ogni ambiente

L’arredamento scandinavo è estremamente luminoso, ma ci sono delle strategie da seguire per poter rendere tutto perfetto.

I colori chiari degli arredi abbinati ad accessori accesi sono un ottimo inizio, ma non sono sufficienti. Prima di tutto se si vuole creare un’ambiente che rispecchi la filosofia dello stile scandinavo niente tende, al massimo delle mezze tende in pizzo. Bisogna lasciare che la luce entri il più possibile.

Un altro consiglio è quello di inserire degli specchi, riflettono la luce restituendola sotto forma di illuminazione. Meglio se di forma ovale o rettangolare e senza cornice. Per completare la decorazione delle pareti si può aggiungere dei quadri o decorazioni floreali.

Per i pavimenti che sono quasi totalmente in legno, dei tappeti con colori neutri del beige e panna possono servire a dare luminosità a tutto l’ambiente.

Lampadari e lampade a piantana dalle linee essenziali completano l’arredamento in stile scandinavo e illumineranno artificialmente tutto l’ambiente.

Lo stile scandinavo può dare l’impressione di essere freddo. Invece appare sempre molto ordinato, gli accessori dai colori accesi catturano lo sguardo rendendo tutto l’ambiente curato e confortevole.

La cosa straordinaria di questi meravigliosi paesi è quella che a contrastare il candore interno delle case ci sono i colori sgargianti e intensi con cui sono dipinte esternamente tutte le abitazioni. Questo accade perché essendoci poco sole hanno la necessità di catturare anche l’ultimo raggio per attirarne il calore.

  • condividi
  • articoli recenti
arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

Come scegliere il divano

Come scegliere il divano ideale

Scrivanie per pc fisso videogame

Scrivanie per PC fisso: evoluzione della specie

Decorare casa per Natale

Decorare casa per il Natale

  • ultime news

Gianfranco Ferré Home: The Writer

10 Marzo 2023

KEUCO presenta AXESS

8 Marzo 2023

Meg-h, la nuova soluzione per l’outdoor di Abet Laminati

6 Marzo 2023

Sigma Coatings presenta Vining Ivy, il colore del 2023

3 Marzo 2023

Monolith premiata con il prestigioso Good Design Award 2022

1 Marzo 2023

Ritzwell, anteprima Salone del Mobile.Milano 2023

28 Febbraio 2023

Gli esotici paesaggi di Ibiza ispirano Salinas

27 Febbraio 2023

Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

24 Febbraio 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2022 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA