Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Chiudi
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ Echinoidea, quando il legno esprime tutte le sue potenzialità in design, tecnologia e sostenibilità

  • By You Furniture
  • 9 Giugno 2022
  • Design, Eventi

Echinoidea, quando il legno esprime tutte le sue potenzialità in design, tecnologia e sostenibilità

Rubner Haus Echinoidea 2

Un’installazione progettata per mettere in connessione uomo e natura attraverso uno spazio in dialogo diretto con l’esterno e l’utilizzo di luce, legno e aria quali materiali da costruzione. Progettata da GG-loop e realizzata da Rubner Haus, Echinoidea è l’interpretazione di uno spazio organico, la cui funzione è quella arcaica di riparo. Si tratta di un guscio modulare in legno che offre ai visitatori un’esperienza contemplativa e avvolgente e una prospettiva nuova sul prato del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, sede della mostra evento INTERNI Design Re-Generation. Ma più di ogni altra cosa Echinoidea vuol essere il manifesto di una forma dell’abitare che ricerca nell’armonia con la natura i canoni di un’architettura a emissioni zero.

“La ricerca di una forma di coesistenza armoniosa col nostro pianeta si manifesta attraverso la connessione profonda e di scambio reciproco con la natura, di cui siamo parte fondamentale – dichiara Giacomo Garziano, architetto e founder di GG-loop – Minimizzare l’impatto delle nostre azioni e delle nostre costruzioni non basta, bisogna invertire la curva, bisogna necessariamente mirare a un impatto ecologico positivo attraverso il nostro ambiente costruito. Nell’esplorazione di questa possibilità, l’approccio biofilico e rigenerativo è fondamentale per la sua connessione intrinseca con la Natura. È poi alla Matrice del Costruito che bisogna guardare per trovare nuove soluzioni alla necessaria rigenerazione del Pianeta.” 

“Dopo la rivoluzione industriale, l’industria delle costruzioni ha trasformato l’intera catena produttiva alla ricerca di efficienza e velocità, non solo nei cantieri, ma anche nella scelta dei materiali e nel modo di estrarre, trasportare, trasformare gli stessi, a scapito dell’ambiente – aggiunge Martin Oberhofer, ceo di Rubner Haus – Attualmente, è più che mai evidente che questa logica produttiva sia incompatibile con un’architettura neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Il legno, quale materiale naturale che si rinnova naturalmente, rappresenta il materiale ideale per un’architettura che vuole essere a basso consumo energetico e a bassa emissione di gas serra. Sebbene sia un materiale antico, l’evoluzione della tecnologia e delle tecniche di costruzione consentono oggi performance mai viste prima. Echinoidea vuole essere un esempio di tali potenzialità.”

L’installazione trae ispirazione dal concetto di “capanna primigenia” introdotto da Vitruvio nel De Architectura e ripreso dall’abate Marc-Antoine Laugier nel suo “An Essay on Architecture” (1753) dove affermò che la forma architettonica ideale incarna ciò che è naturale. Particolare successo ebbe l’iconica illustrazione sul frontespizio dell’artista francese Charles Eisen che faceva riferimento alla “capanna primigenia”. Nell’immagine, una donna idilliaca, forse la personificazione dell’architettura, indica a un bambino, forse l’ingenuo architetto, una semplice capanna rustica, costituita da alberi e fronde – che Laugier tradurrà negli elementi chiave di colonna, trabeazione e frontone – quale archetipo “sul quale sono state immaginate tutte le magnificenze dell’architettura”.

Un sistema parametrico, composto di 503 listelli di legno per un ingombro di 6x6x6m, rende il padiglione modulare, facile da montare e altamente sostenibile e riciclabile.

“Al contrario dei processi tradizionali di creazione di file tridimensionali che creano come output un modello 3d “statico” – aggiunge Garziano – con la modellazione parametrica abbiamo definito una serie di regole in forma di parametri e numeri che, inserite nel software, danno origine alla forma dell’installazione in maniera quasi automatizzata. Modificando e agendo su questi parametri si potrà ottenere un numero virtualmente infinito di varianti e grandezze del nostro modello.”

Il concetto di riparo, di guscio, è stato ulteriormente esplorato nella fase di progettazione facendo riferimento alla specie animale acquatica dei ricci di mare, o Echinoidea, da cui l’installazione prende nome. Risalente a 450 milioni di anni fa, questa specie abita ogni oceano e clima ed è estremamente importante per la comprensione del nostro ecosistema in quanto supporta la valutazione dell’acidificazione generale degli oceani, delle temperature e degli impatti ecologici.

  • condividi
  • articoli recenti
arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

Come scegliere il divano

Come scegliere il divano ideale

Scrivanie per pc fisso videogame

Scrivanie per PC fisso: evoluzione della specie

Decorare casa per Natale

Decorare casa per il Natale

  • ultime news

Gianfranco Ferré Home: The Writer

10 Marzo 2023

KEUCO presenta AXESS

8 Marzo 2023

Meg-h, la nuova soluzione per l’outdoor di Abet Laminati

6 Marzo 2023

Sigma Coatings presenta Vining Ivy, il colore del 2023

3 Marzo 2023

Monolith premiata con il prestigioso Good Design Award 2022

1 Marzo 2023

Ritzwell, anteprima Salone del Mobile.Milano 2023

28 Febbraio 2023

Gli esotici paesaggi di Ibiza ispirano Salinas

27 Febbraio 2023

Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

24 Febbraio 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2022 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA