Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Close this search box.
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ Arredamento provenzale: 5 idee per arredare la casa

  • By You Furniture
  • 25 Gennaio 2019
  • Arredare & Decorare

Arredamento provenzale: 5 idee per arredare la casa

idee per arredare in stile provenzale cucina

Tra i diversi stili che possiamo scegliere, per dare personalità alla nostra casa, vi è l’arredamento provenzale. Si tratta di una delle soluzioni più amate e diffuse negli ultimi tempi e che incontra il favore di un numero sempre crescente di appassionati. Il suo successo lo si deve certamente anche ad uno stile perfettamente integrabile in qualsiasi ambiente, specialmente in contesti moderni.

Come in tutte le linee d’arredo a contraddistinguere il provenzale sono i materiali, il design, le decorazioni e i colori.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è lo stile provenzale e come riconoscerlo. Parleremo anche delle differenze tra stile provenzale e shabby chic e forniremo, inoltre, alcuni consigli su come arredare casa in perfetto stile provenzale.

Cos’è lo stile provenzale e cosa lo caratterizza

Innanzitutto vediamo di definire qual’è il significato di stile provenzale.

Il nome deriva dalla Provenza, antica provincia del sud della Francia, corrispondente grosso modo all’attuale regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il territorio è noto per la coltivazione della lavanda e la produzione di profumi, nonché per il suo clima mite e la cucina che si avvicina molto a quella mediterranea.

I colori e la luminosità dei paesaggi della Provenza hanno ispirato artisti come Monet, Renoir e Degas, che nelle loro opere impressioniste sono riusciti a riprodurre in modo esemplare.

Lo stile dell’arredamento provenzale parte proprio dai colori di questo territorio e dalla luminosità degli ambienti. Ovvero, tinte fortemente legate al paesaggio circostante, naturali e tenui, chiare o scure, e con prevalenza di sfumature legate al legno e ai fiori tipici della zona.

L’arredamento provenzale si caratterizza per l’uso del legno naturale, con un design che va dal classico al rustico. Il legno viene spesso abbinato ad altri materiali naturali, come pietre e marmi. Molto diffuso anche l’uso del ferro battuto.

La lavorazione è semplice e grossolana. La finitura è quasi sempre trasparente e lascia intravedere le naturali venature del legno.

Le decorazioni sono sobrie e prevalentemente a tema floreale, con colori che ricordano la lavanda, ma anche il bianco, l’avorio e tutte le tonalità naturali tenui che conferiscono luminosità all’ambiente.

Stile provenzale o shabby chic?

Spesso si fa confusione tra i due stili, quindi proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Lo stile provenzale ha origine nel sud della Francia, mentre lo shabby chic nasce oltremanica e riporta le decorazioni tipiche delle case di campagna inglesi.

Lo shabby chic si contraddistingue per i colori pastello (anche se il bianco spesso prevale) ed uno stile prettamente romantico e nostalgico (pizzi e merletti, cuori e fiori). Pur essendo anche lo shabby chic originario delle zone rurali, si presenta molto meno rustico rispetto al provenzale. Tuttavia, spesso le linee dei mobili risultano molto simili tra loro, ma l’effetto finale è un altro.

Dare un tocco provenzale alla casa: 5 idee semplici da realizzare

Anche se non abbiamo un pavimento in parquet rustico o un soffitto con travi a vista, possiamo caratterizzare la casa con uno stile provenzale adottando alcuni semplici accorgimenti.

1. Stile provenzale: le pareti della casa

Abbiamo già parlato delle tonalità di colore prevalenti, vediamo ora come possiamo applicarle sulle pareti di casa.

Per dare sempre uno aspetto rustico agli ambienti possiamo partire da un intonaco rifinito grossolanamente e preparato con una sabbia a grana grossa. Oppure, se si ha l’intonaco liscio e non lo si vuole modificare, possiamo lavorare sulla tinteggiatura. Ad esempio applicando una finitura con spugnatura.

Molto adatta anche la tecnica del pennellato, con la quale si possono riprodurre le striature tipiche del legno.

2. Stile provenzale: i mobili

Nello stile provenzale i mobili non sono solo funzionali alla vita quotidiana delle persone, ma contribuisco a caratterizzare fortemente l’ambiente in cui sono inseriti.

Le linee essenziali e robuste del tavolo da pranzo, della credenza, della consolle o della scrivania, conferiscono  protagonismo a questi oggetti e aiutano a dettare lo stile della casa e a rispecchiare il gusto di chi la abita.

Come abbiamo detto, il materiale principe è il legno massello, con finitura al naturale e una lavorazione semplice, artigianale e manuale. In base alla loro funzione, i mobili provenzali, possono essere completati con altri materiali, come marmi e pietre (piani, lavelli e lavabi), oppure con il ferro battuto.

3. Stile provenzale: accessori in fibre naturali

Sempre in riferimento allo stile campagnolo e quindi prettamente rustico del gusto provenzale, non possiamo trascurare uno dei manufatti maggiormente utilizzati in passato nelle attività contadine, ovvero ceste, canestri e cestini in fibre naturali.

Oggi, come in passato, la loro funzione può essere quella di contenitore, ma anche di elemento decorativo dell’ambiente. Rimane sempre molto in voga, infatti, la basket wall art, che si sposa ottimamente con lo stile provenzale.

4. Stile provenzale: i tessuti

Nello stile provenzale anche i tessuti che decorano la casa rispecchiano un gusto semplice e rustico. C’è poco spazio per pizzi e merletti e si prediligono fibre naturali come lino, cotone e juta, con colori naturali e sobri. Possiamo trovarli in commercio anche con delle semplici decorazioni floreali, a stampa o nella lavorazione a rilievo.

5. Stile provenzale: la tavola

Parlando di arredamento provenzale non potevamo non citare la tavola e tutti gli accessori che la animano.

Nel punto 4 abbiamo già parlato dei tessuti che caratterizzano lo stile provenzale. Quindi partendo dal già citato stile sobrio ed essenziale, per la tavola possiamo utilizzare la classica tovaglia, oppure un runner lasciando a vista una parte della superficie del tavolo. Possiamo abbinare anche dei sottopiatti, magari in fibre naturali.

Altro componente importante in una tavola provenzale sono le stoviglie. Si presentano prevalentemente con decorazioni floreali. Il materiale può essere ceramico o in ferro smaltato, ma con linee sempre molto semplici, che ricordano le cucine della tradizione contadina.

In conclusione

Se vogliamo dare un tocco provenzale alla nostra casa abbiamo molti spunti creativi da cui possiamo partire, applicabili senza spese eccessive e in qualsiasi contesto già esistente.

Un altro stile di arredamento che potrebbe interessarti è quello scandinavo (clicca qui per leggere).

  • condividi
  • articoli recenti
Integrare un minifrigo nella stanza

Trucchi e consigli per integrare un minifrigo nella tua stanza

Quali mobili e complementi d’arredo rendono la cameretta dei bambini un luogo magico?

Tavoli e sedie da giardino come scegliere quelli perfetti per te

Tavoli e sedie da giardino: come scegliere quelli perfetti per te

arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

  • ultime news

Porta Genova a Milano: il nuovo progetto residenziale di Contract District Group

11 Novembre 2023

Inconfondibile Italian Style

9 Novembre 2023

Mosaico Losanga

6 Novembre 2023

SanSwiss con soluzioni smart-home di INMAN per bagni sostenibili

2 Novembre 2023

La Casa di Ale: la tecnologia Vimar al servizio delle persone

26 Ottobre 2023

Il comfort c’è, ma non si vede con Innova!

23 Ottobre 2023
nuove lampade kiosk (2)

Con le nuove lampade Kiosk è tempo di risplendere!

20 Ottobre 2023
Radisson-Blu-Hotel-Koeln keuco 1

Le collezioni bagno di Keuco nell’esclusivo Radisson Blu Hotel di Colonia

19 Ottobre 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2023 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA