Il Salone del Mobile.Milano si prepara a inaugurare la sua 63a edizione, dall’8 al 13 aprile 2025, presso Fiera Milano, Rho. Un appuntamento imperdibile che si preannuncia ricco di novità e ispirazioni, con oltre 2.000 espositori provenienti da 37 paesi.
Un focus su manifattura, innovazione e intelligenza emotiva
L’edizione 2025 si concentra su tre concetti chiave: la manifattura industriale, pilastro del settore, l’innovazione sostenibile, sempre più cruciale per un futuro responsabile, e l’intelligenza emotiva, che sottolinea l’importanza di un design centrato sull’uomo e sui suoi bisogni.
Numeri da record e un ecosistema in crescita
Ancora una volta, il Salone si conferma un evento di portata internazionale, con numeri che testimoniano la sua leadership:
- 2.000 espositori: un’offerta ampia e diversificata, con il 38% di presenze estere.
- 148 brand: tra new entry e ritorni, il Salone è una vetrina per le aziende più innovative.
- 169.000 mq: una superficie espositiva completamente sold out, a testimonianza dell’interesse suscitato dall’evento.
- Euroluce: torna la Biennale dedicata al mondo dell’illuminazione, con oltre 300 brand da 25 paesi.
- SaloneSatellite: spazio ai giovani talenti, con 700 designer under 35 e 20 scuole internazionali.
Un programma culturale di alto livello
Il Salone non è solo esposizione, ma anche cultura e dibattito. Il programma 2025 prevede:
- Installazioni site-specific: opere di Pierre-Yves Rochon, Paolo Sorrentino e Robert Wilson, per un dialogo tra design e arte.
- Euroluce International Lighting Forum: un focus sul design della luce, con esperti internazionali e un’arena firmata da Sou Fujimoto.
- Talk e tavole rotonde: confronti sulle sfide del settore, con la partecipazione di figure di spicco del design e dell’architettura.
- Campagna di comunicazione: “Thought for Humans”, un messaggio che sottolinea l’importanza dell’intelligenza emotiva nel design.
Sostenibilità e talento under 35
Il Salone del Mobile.Milano è da sempre impegnato nella promozione di un design sostenibile e responsabile. L’edizione 2025 vedrà un ulteriore passo avanti verso la certificazione ISO 20121 e una maggiore sensibilizzazione degli espositori. Un’attenzione particolare è rivolta anche ai giovani talenti, con SaloneSatellite che offre una piattaforma unica per farsi conoscere e crescere.
Manifestazioni annuali e Biennale Euroluce
Le Manifestazioni Annuali del Salone, che affiancano il Salone Internazionale del Mobile, sono il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0 e S.Project. La Biennale Euroluce, invece, si concentra sul mondo dell’illuminazione, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie, alla sostenibilità e all’innovazione.
Il Salone in città
Il Salone del Mobile.Milano non si limita agli spazi di Fiera Milano, ma si estende anche alla città, con un ricco programma di eventi e iniziative che coinvolgono showroom, gallerie e altri luoghi simbolo di Milano. Un modo per celebrare il design e la creatività in sinergia con la Milano Design Week.
Il Salone del Mobile.Milano 2025 si preannuncia un evento ricco di contenuti e spunti di riflessione, un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del design, conoscere i protagonisti del settore e immaginare insieme il futuro dell’abitare.