Il Salone del Mobile.Milano 2025 ha confermato la sua centralità con 302.548 presenze, in linea con il 2023. L’edizione si distingue per un record del 68% di operatori esteri da 151 paesi, segnale della sua importanza nel business internazionale del design.
Nonostante le incertezze globali, la manifestazione ha ospitato 2.103 espositori da 37 nazioni, con un elevato tasso di soddisfazione (88% visitatori, 94% espositori intenzionati a tornare). La Cina rimane il primo paese per provenienza, seguita da una forte crescita di Spagna e Polonia. Si registra un crescente interesse da Asia Centrale e Paesi del Golfo, con un raddoppio delle presenze dagli Emirati Arabi Uniti.
In crescita anche la partecipazione di studenti (+32% rispetto a Euroluce) e le 39.000 presenze del SaloneSatellite dedicato ai giovani talenti. Il Programma Culturale ha riscosso grande successo, con iniziative in fiera e in città.
Il Salone prosegue il suo impegno per la sostenibilità e ha visto un’intensa attività istituzionale. Maria Porro e Claudio Feltrin sottolineano il ruolo chiave della manifestazione per il settore e guardano al futuro con l’obiettivo di una maggiore inclusività e attenzione ai mercati emergenti.