Pedrali ha presenta le nuove collezioni attraverso l’allestimento #Pedraligoodideas, realizzato dallo studio milanese Calvi Brambilla.
Lasciandosi ispirare da un oggetto carico di significati come la lampadina, Fabio Calvi e Paolo Brambilla hanno voluto rendere omaggio alle “nuove ottime idee” dell’azienda italiana creando uno spazio a metà strada tra la presentazione museale e la teatralizzazione del prodotto.
Lo stand, su un’area di 800 mq, si è caratterizzato per uno stampo fortemente architettonico, con tagli longitudinali e rotondi profilati da lampadine. È nato così un percorso con sette spazi dedicati alle nuove collezioni.
Di grande impatto il richiamo al mondo del teatro: pedane quadrate, rotonde e rettangolari, con profili circondati dalle iconiche lampadine, si sono trasformate in piccoli palcoscenici, sui quali i prodotti erano esposti quasi fossero i protagonisti di un evento diretto dal regista Pedrali.
Questa spettacolarizzazione è stata resa ancora più interattiva dai sottili richiami alle performance del mondo del peep-show, attraverso misteriosi spioncini dai quali i visitatori hanno potuto assistere a un vero e proprio show in cui reali ballerini si sono esibiti con alcuni dei prodotti iconici del brand.
Tredici nuovi prodotti
In questa edizione, Pedrali ha presentato tredici novità e due nuove collaborazioni, rispettivamente con il designer catalano Eugeni Quitllet e con l’italiano Luca Casini.
Il sodalizio artistico e progettuale tra Quitllet e Pedrali si concretizza nella realizzazione di la poltroncina Remind in polipropilene e la seduta Soul, che abbina legno e policarbonato. Dalla collaborazione con Casini è nato il tavolo Fluxo, discreto ed elegante.
Colore ed energia si sprigionano da Tribeca, la nuova collezione per outdoor firmata da Mandelli Pagliarulo, che trae ispirazione dal ricordo delle estati dell’infanzia, rivisitata in chiave moderna.
Nym Soft e Nym Sgabello sono due prodotti disegnati da Cazzaniga, Mandelli Pagliarulo che riprendono in chiave contemporanea la seduta Windsor inglese.
Fox è la poltroncina dal carattere distintivo disegnata da Patrick Norguet, mentre Buddy è la famiglia di pouf disegnata da Busetti Garuti Redaelli, da quest’anno provvista anche di comodi schienali.
Il percorso espositivo ha dedicato uno spazio anche alla sedia Vic disegnata da Patrick Norguet e al tavolo Elliot.
Odo Fioravanti firma invece due prodotti, ampliamenti di collezioni da lui progettate: i dettagli dello sgabello Dome coniugano in un’unica espressione i linguaggi della plastica, richiamando gli incastri del legno e le forme del metallo e conservandone il gusto minimalista. Lo sgabello con schienale Babila si inserisce armonicamente all’interno di una collezione che si muove con agilità tra tradizione e innovazione.
La zona centrale dello stand ha ospitato numerosi prodotti ricreando ambientazioni diverse.
All’interno dello spazio outdoor sono stati collocati i divani Reva di Patrick Jouin e le lampade wireless Giravolta, di Basaglia Rota Nodari.
Lo spazio living ha accolto la nuova Osaka Lounge disegnata da Cazzaniga Mandelli Pagliarulo, le iconiche poltrone Ester, i divani Social Plus di Patrick Jouin e le poltrone Babila Comfort di Odo Fioravanti.