Interactivity and Immersion in Design for a Connected World
Il tema “Mondi Connessi” per il Fuorisalone 2025 invita a una riflessione profonda sul ruolo del design nel collegare le diverse dimensioni della nostra esistenza. Questa connessione può essere interpretata in vari modi, spaziando dall’integrazione tra mondo fisico e digitale, con l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things a plasmare le nostre case e città, all’interazione tra culture diverse, che si arricchiscono a vicenda attraverso uno scambio continuo di idee e tradizioni.
Un aspetto fondamentale di questa connessione è il rapporto tra uomo e ambiente, con un design sempre più orientato alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ecologico. Progetti innovativi che integrano tecnologie sostenibili e fonti di energia rinnovabile nei contesti urbani e domestici sono un esempio concreto di questa visione.
Interazioni e coinvolgimento
“Mondi Connessi” sottolinea anche l’importanza di creare spazi pubblici che favoriscano l’interazione sociale e l’inclusione, promuovendo un senso di comunità e appartenenza. Installazioni interattive e coinvolgenti che invitano alla condivisione e al dialogo, progetti architettonici che abbattono barriere e promuovono l’accessibilità per tutti, soluzioni innovative per la mobilità urbana che connettono persone e luoghi in modo efficiente e sostenibile: sono tutti esempi di come il design possa contribuire a costruire un mondo più connesso e inclusivo.
Il tema del Fuorisalone 2025 rappresenta un’evoluzione naturale dei temi esplorati nelle edizioni precedenti, da “Materia Natura” del 2024, che ha indagato il rapporto tra uomo e natura, a “Forme dell’Abitare”, “Tra Spazio e Tempo” e “Laboratorio Futuro”, che hanno delineato un percorso verso una cultura del progetto consapevole e attenta alle nuove sfide del nostro tempo.
“Mondi Connessi” si configura come un’opportunità unica per celebrare l’arte del coinvolgimento attraverso il design, mettendo in luce come la contaminazione di competenze, le esperienze interattive e immersive, e l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale possano trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda.