Per coloro che sono alla ricerca di un’abitazione originale e all’avanguardia, l’ultima tendenza è convertire un’area industriale trasformandola in un loft industriale. Proprio così, da fabbrica o magazzino ad appartamento open space!
Si sente parlare sempre più frequentemente di loft e arredi open space, abitazioni moderne che lasciano spazio alla fantasia di chi ama ambienti ampi e unici. Tra l’altro, i loft sono molto utilizzati anche dagli studi professionali che sfruttano le grandi metrature per creare spazi lavorativi comuni in cui poter collaborare facilmente.
Proprio l’enorme disponibilità di superficie consente di progettare diverse soluzioni, sia abitative che lavorative, lasciando che la fantasia suggerisca la disposizione dei locali secondo le proprie necessità. Spazi personalizzati ed assolutamente originali che si possono facilmente modificare ogni qualvolta lo si ritenga indispensabile o si abbia voglia di cambiare disposizione dei mobili.

La conversione da area industriale ad abitazione o studio però, richiede alcune attenzioni da seguire. Cosa fondamentale è prendere le dovute informazioni presso il proprio comune. Oltre alle regole strutturali e ai rapporti aero illuminanti da seguire con attenzione, vi sono anche dei costi per il cambio di destinazione d’uso del magazzino da trasformare in abitazione.
Ecco perché prima di dedicarsi agli aspetti più creativi e coinvolgenti, come quello di arredare il loft, è bene informarsi sulla situazione catastale, studiare il regolamento di condominio qualora ve né fosse uno legato al locale da modificare ed assicurarsi che non vi siano impedimenti alla conversione d’uso della struttura.
Quali sono i vantaggi della conversione industriale
La convenienza sull’acquisto di un loft si basa su alcuni fattori come per esempio la destinazione d’uso e l’investimento che si è disposti ad effettuare per ottenere una soluzione abitativa adeguata alle proprie esigenze.
Ma che cos’è un loft esattamente?
Il termine loft deriva dal tedesco luft o dal norvegese lopt e si può tradurre semplicemente in aria. Tale termine è ben applicabile ai grandi magazzini in cui non vi sono pareti divisorie interne; perciò si ottiene uno spazio comune molto ampio e arioso.
Un altro elemento fondamentale è la grande luminosità. La grande metratura e le ampie vetrate, realizzate con finestre e porte finestre, contribuiscono a rendere l’ambiente molto illuminato.
In caso si tratti di un vecchio magazzino, si presume sia stato studiato per fornire luce al suo interno in modo da poter lavorare agevolmente. Di conseguenza vi saranno finestrature sufficienti a fornire luce naturale in ogni punto del locale.
Passiamo ora a qualche utile consiglio su come arredare un loft / open space.

Come suddividere un loft
Una volta dismesso il magazzino, si può recuperare la struttura ricavandone un locale adeguato ad ospitare un’abitazione oppure un grande ufficio o studio tecnico.
Il progetto andrà realizzato seguendo le esigenze personali. In caso di abitazione si possono sfruttare le grandi altezze del loft per creare soppalchi da adibire a zona notte. In alternativa, si può creare uno studio o una sorta di biblioteca con librerie e un comodo divano dove poter leggere e riposare in tutta tranquillità.
L’ampia superficie consente di giocare con gli arredi open space suddividendo gli spazi in diversi modi. Se lo si desidera si possono creare divisori utilizzando librerie aperte in cui riporre oggettistica, piante, libri ma senza chiuderle completamente per mantenere luce aria negli ambienti.
Diversamente si possono creare pareti in cartongesso laddove si vuole creare un ambiente separato per privacy o per scelta di gusto.
Qualche idea per separare gli ambienti in un arredamento open space
Per non perdere la luminosità si può scegliere di suddividere le stanze utilizzando il vetro-mattone; in alternativa è possibile creare pareti larghe su cui appoggiare un acquario che si sviluppa in altezza.
Se la scelta ricade sul vetro-mattone si possono scegliere colori neutri oppure colori che si adattino all’arredamento scelto per le stanze che si vanno a dividere.
Nel caso dell’acquario la scelta è davvero ampia e dipende un po’ dal budget disponibile in quanto richiedere la costruzione e l’allestimento di acquari su misura potrebbe avere un costo abbastanza elevato. L’effetto finale sarebbe però, unico ed originale oltre ad offrire uno spazio rilassante ed un arredamento elegante.
La parte divisoria con l’acquario è consigliabile sia tra la cucina e la sala che tra quest’ultima e la camera da letto. L’ultima soluzione sembra essere la migliore in quanto sia la camera che la sala godrebbero del relax che offre il movimento dell’acqua e la tranquillità dei pesci, oltre ad un’illuminazione soft che si diffonde nell’ambiente.

Gli spazi all’interno del loft
La grande metratura offre ariosità ma talvolta si ha la necessità di creare spazi più riservati e intimi anche all’interno di grandi aree. Per risolvere questo problema si può ricorrere ad alcuni escamotage.
Oltre a quelli già suggeriti in precedenza, ossia l’utilizzo di librerie o pareti in cartongesso e vetro-mattone, si possono creare ambienti dedicati alla musica e quindi isolati acusticamente. Utilizzando apposite strutture isolanti grazie alle quali si può realizzare una sala musica o cinema.
In questo luogo si potrà suonare il proprio strumento musicale preferito o ascoltare musica anche ad alto volume e in piena notte senza disturbare le persone che stanno riposando. La sala cinema può essere fornita di comode poltrone o chaise long ed un sistema di dolby sorround oltre ad un maxi schermo in cui vedere i propri film comodamente. La stessa sala cinema e tv può essere adibita a sala giochi applicando una o più console al monitor.

Impiantistica e abitabilità
Le opportunità di allestimento e arredamento di un loft sono davvero infinite. Tuttavia è essenziale preoccuparsi anche di verificare ed ottenere i certificati di abitabilità della struttura.
Inoltre è necessario convertire l’impianto elettrico rendendolo adatto all’uso abitativo o di studio a seconda delle necessità.
Anche l’impianto idrico andrà adeguato allestendo uno o più bagni più o meno grandi con vasca, doccia, idromassaggio e sauna, secondo i propri gusti. Tutto adeguato alla destinazione d’uso scelta.
Il riscaldamento in un loft con spazi molto ampi ed altezze differenti da una normale abitazione, richiede uno studio approfondito. In modo da non sprecare energia inutilmente e considerando che il calore sale sempre verso l’alto.
La dispersione energetica in un loft è una delle problematiche che si potrebbero presentare ma che si può risolvere agevolmente grazie all’aiuto di professionisti del settore e con un attento studio e distribuzione degli spazi e delle fonti energetiche.

Conclusione
Una volta realizzato il loft in forma abitativa o di studio professionale offre una struttura moderna e originale che darà nuova luce ed energia sia alla vita domestica che a quella lavorativa.