In questo articolo vedremo alcuni spunti e idee su come arredare una casa al mare con stile, ma considerando anche le esigenze di chi vuole limitare il budget.
La casa al mare, come qualsiasi ambiente dove trascorriamo un periodo di vacanza, deve essere esteticamente gradevole e trasmettere un senso di relax. Allo stesso tempo quando andiamo ad arredarla non dobbiamo dimenticare che dev’essere anche pratica, nonché funzionale alle attività quotidiane e ai momenti dedicati al riposo.
A differenza della casa in città, la casa al mare la viviamo per periodi decisamente ridotti, pertanto possiamo permetterci una maggiore gamma espressiva della nostra creatività, sperimentando soluzioni che vanno oltre le tendenze del momento.
In questo articolo vi daremo alcuni consigli e idee da seguire per creare un ambiente in perfetto stile vacanziero.
Vediamo subito cosa è meglio evitare in una casa al mare.
Come NON arredare una casa al mare
I gusti sono gusti, tuttavia siamo qui per dare consigli e non per allinearci a banalità kitsch. Quindi, per non stancarci facilmente di ciò che ci circonda nelle nostre stanze di una casa al mare, di sicuro è meglio evitare lo stile marinaro.
Possiamo certamente fare a meno di decorazioni con ancore, corde e timoni qua e là. Magari evitiamo anche le righe bianche e blu, che a lungo andare stancano e, soprattutto, guardiamoci bene dall’inserirle nelle pareti, poiché più che barca fanno subito autocarrozzeria.

Ricordiamoci di evitare forme troppo squadrate, mentre cerchiamo di focalizzarci su profili più morbidi e accoglienti.
Vediamo quindi di seguito come possiamo personalizzare gli interni di una casa al mare e renderli pratici, funzionali e accoglienti.
Il colori per una casa al mare
Per semplificare il cammino dell’allestimento di una casa al mare partiamo dalla scelta dei colori, i quali dovranno essere freschi, rilassanti e richiamare il contesto ambientale, ovvero il mare e la vegetazione.
Quindi, spazio alle sfumature che vanno dall’ottanio al verde acqua, dal blu al turchese sino al celeste, ovvero tonalità che trasmettono calma e tranquillità. Per completare l’insieme abbiniamo a questi colori il bianco, l’avorio e il giallo chiaro che trasmettono freschezza, luce e ordine.
Per le pareti e i pavimenti interni delle case al mare è meglio orientarsi su tonalità molto chiare, così da poter avere più margini creativi nel momento in cui sceglieremo gli arredi e le decorazioni. Inoltre, ricordiamoci che la casa al mare deve trasmettere una sensazione di freschezza, mentre la luminosità influisce positivamente sull’umore e favorisce il relax vacanziero.

I mobili per una casa al mare
Come dicevamo in precedenza, vanno preferiti arredi con linee morbide, semplici e basilari.
Il legno naturale va sempre bene, tuttavia anche degli elementi d’arredo laccati in tinte pastello possono contribuire a rendere l’ambiente accogliente e in linea con lo stile vacanziero.
Anche componenti in vimini e altre fibre naturali sono assolutamente consigliati.
Inoltre, ricordiamoci che una casa al mare va vissuta per brevi periodi, pertanto è inutile riempirla con mobili ingombranti come armadi 4 stagioni o credenze eccessivamente capienti.
Meglio lasciare spazio alle zone comuni: ampi e morbidi divani e una zona pranzo in grado di ospitare una compagnia più numerosa, per serate all’insegna della spensieratezza e del divertimento conviviale.


Tessuti per arredare la casa al mare
Per i tessuti che riguardano cuscini, tende, divani e letti, puntiamo su fibre naturali, come il lino e il cotone. Magari, per praticità, preferiamo soluzioni facilmente lavabili, come i copri cuscini con la zip.
Per i colori cerchiamo di scegliere tinte neutre con nuance vicine al color sabbia, magari abbinate ai colori che ricordano il mare: verde smeraldo, verde oceano, azzurro turchese, ecc.

Decorare una casa al mare
In precedenza abbiamo indicato come stile decorativo da evitare tutti quei richiami alla “vita di bordo” marinara (ancore, salvagenti, reti da pesca, ecc.). Vediamo di seguito quali oggetti possiamo inserire nella nostra casa al mare per renderla ospitale, funzionale e confortevole, nonché creare un ambiente armonioso nelle forme e nei colori.
Se vogliamo mantenere uno stile rustico-costiero possiamo scegliere dell’oggettistica in fibre naturali o che richiamano la flora e la fauna marina (coralli, stelle marine, alghe, ecc.). Esistono delle riproduzioni di altissima qualità, pertanto non è necessario intaccare l’ecosistema per esporre trofei di dubbio gusto.
Sulle pareti possiamo inserire dei quadri sempre in tema paesaggistico marino, magari realizzati con degli acquerelli e quindi molto evocativi.
Mentre, per le lampade optiamo per oggetti in vetro, sulle sfumatura dell’azzurro e dello smeraldo (la trasparenza e il colore ricordano l’acqua del mare).
Conclusioni
In questo articolo ci siamo focalizzati su come arredare una casa al mare, tuttavia nessuno ci impedisce di utilizzare le stesse idee di stile anche per la nostra casa in città. Seguendo gli esempi visti in precedenza infatti possiamo ottenere ambienti armoniosi e accoglienti perfettamente integrabili in qualsiasi contesto.
Inoltre, a ben vedere, per ottenere un ambiente funzionale e di buon gusto non è necessario impegnare ingenti somme, infatti negli esempi riportati è evidente come è possibile arredare una casa al mare spendendo poco.