La 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano si prepara a trasformare Milano nella capitale mondiale del design, dall’8 al 13 aprile. Con oltre 2.100 espositori provenienti da 37 paesi, l’evento si conferma come punto di incontro cruciale per la filiera del design, attirando decisori, buyer, progettisti e investitori da oltre 150 nazioni.
Quest’anno, il Salone si distingue per un programma culturale ambizioso, che include quattro progetti speciali. In città, il pubblico potrà ammirare l’installazione “Mother” di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco e “Library of Light” di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera. All’interno dei padiglioni, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, insieme alla scenografa Margherita Palli e al tessuto sonoro di Max Casacci, presenterà un tributo al sentimento dell’attesa, mentre Pierre-Yves Rochon reinterpreterà il concetto di lusso con “Villa Héritage”.
Il 2025 segna anche il ritorno di Euroluce, la Biennale dedicata all’illuminazione, con 306 espositori e il primo “The Euroluce International Lighting Forum”. SaloneSatellite, giunto alla sua 25ª edizione, ospiterà 700 progettisti da 36 paesi, con un focus sul “Nuovo Artigianato”.
Infine, il Salone continua il suo impegno verso la sostenibilità, con la certificazione ISO 20121 e l’adozione di linee guida green per gli allestimenti.