Vai al contenuto
  • Italiano
  • English
  • Español
Cerca
Chiudi
YouFurniture - Arredamento di Design
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP
Menu
  • Arredare & Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare
  • News
  • Arredo Design
  • GBP

Home \ Lualdi e la tradizione del nuovo

  • By You Furniture
  • 21 Ottobre 2022
  • Eventi

Lualdi e la tradizione del nuovo

Triennale Munari gallery 1

Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries fino al 11 dicembre, 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

L’Esposizione Internazionale di Triennale Milano è l’appuntamento dedicato al design e all’architettura promosso da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Una costellazione di mostre e progetti che quest’anno riunisce 400 artisti, designer, architetti, provenienti da più di 40 Paesi; oltre 600 opere; 22 partecipazioni internazionali.

La 23a Esposizione Internazionale affronta il tema dell’ignoto, interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo uno spazio di riflessione su “quello che non sappiamo di non sapere”. Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries propone uno sguardo nuovo sullo sconosciuto, come occasione di indagine.  L’ignoto diventa così una dimensione da vivere, un elemento di stupore di fronte alla vastità di ciò che ci sfugge.

La tradizione del nuovo

La tradizione del nuovo – questo il titolo del nuovo progetto espositivo del Museo del design italiano di Triennale Milano – racconterà come il design italiano abbia sempre avuto un approccio coraggioso e dedicato all’esplorazione e abbia affrontato il non ancora conosciuto attraverso la ricerca. Il percorso raccoglie opere, installazioni, documenti, processi creativi e sperimentazioni che hanno contribuito allo sviluppo della società tra il 1964 e il 1996, toccando aspetti sociologici, commerciali, ecologici, tecnologici e culturali.

La mostra si apre con un’installazione in cui il concetto di porta viene rielaborato in chiave simbolica e riprende il tema portante della 23a Esposizione Internazionale: l’atto del “varcare una soglia” rappresenta la separazione o la comunicazione tra due ambiti, non solo intesi come spazio fisico, ma anche come passaggio tra il noto e l’ignoto.

Il Museo del Design apre il suo nuovo capitolo con uno spin-off del progetto “Invece del Campanello”, ideato nel 1991 da Bruno Munari con Davide Mosconi, in partnership con Lualdi. Bruno Munari, eclettico artista e designer, ha dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e spaziando tra pittura, scultura, design, fotografia e didattica.

L’installazione racconta l’essenza del pensiero di Munari, che ci accompagna attraverso il mondo del progetto con humour e rigore insieme, insegnandoci a spostare, anche di poco, il nostro punto di vista sulle cose, per allenarci a un’elasticità mentale indispensabile per muoversi con disinvoltura nella modernità.

Munari definiva il campanello “lo strumentario per comunicare messaggi sonori attraverso le porte secondo il carattere, l’umore, l’umidità e la sensibilità delle persone chiamate a suonare”. Nel 2007, la mostra è stata ripresa da Beppe Finessi, arricchita di documenti inediti e allestita da Marco Ferreri nello showroom milanese di Lualdi, in occasione del centenario della nascita di Munari.

A una serie di porte prodotte da Lualdi, “invece del campanello”, Bruno Munari e Davide Mosconi hanno applicato congegni e strutture che producono i suoni più diversi e strani, in relazione all’immaginario proprietario della porta. Ad esempio, per suonare alla porta del geologo Pietro di Pietra si usa un batacchio che colpisce una lastra di pietra. Per quella del Primario Medico de medici, il battacchio di ottone mediceo, stantuffo a molla, targhetta di carta. Il Museo del Design ha selezionato sei opere, che andranno a valorizzare le torri che compongono il portale di ingresso.


Torre 1
Fronte legno laccato, battacchio di ottone, stantuffo a molla.
Retro legno laccato, stantuffo a molla, piatto di batteria, legno.
Torre 2
Fronte legno laccato, corda e stoffa.
Retro legno laccato, corda, scacciaspiriti di ottone e legno.
Torre 3
Fronte legno laccato, corda.
Retro legno laccato, corda, campanelli di ottone, nastri.

Torre 4
Fronte legno laccato, richiami per uccelli, pennarello, targhetta di carta
Retro legno laccato

Torre 5
Fronte legno laccato, ponticello e chiavi di legno, corde, targhetta di carta
Retro legno laccato, fori sagomati a “effe”, chiavi di legno

Torre 6
Fronte legno laccato, battacchio di ottone mediceo, stantuffo a molla, targhetta di carta
Retro legno laccato, litofono, corda, ottone, stantuffo a molla

  • condividi
  • articoli recenti
arredamento di lusso

Arredamento di lusso moderno e mobili ecosostenibili

come arredare il terrazzo

Arredare il terrazzo: idee, consigli e i 4 errori da evitare

Arredamento minimal

Arredamento minimal: uno stile sempre di moda

decorare casa in primavera

Idee e consigli per decorare casa in primavera

Carta da parati anni 70

Carta da parati: geometrie Anni ’70

Come scegliere il divano

Come scegliere il divano ideale

Scrivanie per pc fisso videogame

Scrivanie per PC fisso: evoluzione della specie

Decorare casa per Natale

Decorare casa per il Natale

  • ultime news

Gianfranco Ferré Home: The Writer

10 Marzo 2023

KEUCO presenta AXESS

8 Marzo 2023

Meg-h, la nuova soluzione per l’outdoor di Abet Laminati

6 Marzo 2023

Sigma Coatings presenta Vining Ivy, il colore del 2023

3 Marzo 2023

Monolith premiata con il prestigioso Good Design Award 2022

1 Marzo 2023

Ritzwell, anteprima Salone del Mobile.Milano 2023

28 Febbraio 2023

Gli esotici paesaggi di Ibiza ispirano Salinas

27 Febbraio 2023

Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

24 Febbraio 2023
  • adv
DB001254: divano 3 posti con struttura in Rovere finitura e rivestimento in tessuto di lino - Dialma Brown

Divani Design

Scopri i Migliori Divani
delle Migliori Marche

You Furniture

  • Home
  • News
  • Contatti

 

  • Arredare
  • Decorare
  • Ristrutturare
  • Illuminare

Gelato bar pasticceria

  • Arredo Gelateria
  • Arredo Bar
  • Arredo Pasticceria

Iscriviti alla newsletter

YouFurniture - Arredamento di Design
©2022 YouFurniture | Via A. Ressi, 16 - 20125 Milano | +39 02 36556243 | P.IVA: 10309720968 | Privacy | Cookie
Facebook-f Instagram Twitter Pinterest
  • Italiano
  • English
  • Español
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Imposta CookieACCETTO Più info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA