Caccaro si prepara a stupire il pubblico del Salone del Mobile 2025 con un’evoluzione del suo rivoluzionario concept No-Wall House. L’azienda, nota per la sua capacità di trasformare l’arredo in architettura, presenterà in anteprima assoluta soluzioni inedite che integrano i sistemi Freedhome, Wallover e Architype, quest’ultimo dedicato a boiserie e porte. L’obiettivo è esplorare nuove forme di dialogo tra arredo e architettura, ridefinendo il concetto di spazio abitativo.
No-Wall House: una casa senza confini
Il cuore della filosofia Caccaro è la No-Wall House, un’idea che sfida i limiti tradizionali dell’abitare. “Casa senza pareti” significa ripensare gli spazi, trasformando i vincoli strutturali in opportunità e creando ambienti fluidi e armonici. L’arredo diventa struttura, dando vita a un continuum spaziale che supera la tradizionale divisione tra zona giorno e zona notte. L’attenzione è rivolta non solo alla funzionalità, ma anche alle sensazioni generate dagli accostamenti di finiture e dalla luce, elementi chiave per creare atmosfere suggestive e personalizzate.
Architype: l’arredo si fa architettura
Il sistema Architype rappresenta un passo avanti nella riflessione sul tema della parete. Boiserie e porte si fondono in un unico sistema, progettato per rivestire e trasformare gli spazi interni. Architype nasce dall’idea di un arredo che si fa architettura, basato su tre concetti chiave: “Architectural”, per una progettazione libera e su misura; “Types”, dove i moduli creano un linguaggio espressivo; e “Archetype”, che lavora sugli elementi fondamentali della casa, pareti e porte. Progettato in collaborazione con Monica Graffeo, Art Director di Caccaro, Architype si integra perfettamente con Freedhome, creando ambienti polifunzionali e interconnessi.
Freedhome: il grande contenimento che libera lo spazio
Freedhome è il sistema di contenimento che ha rivoluzionato il concetto di armadio. “Casa liberata dai suoi vincoli” significa trasformare ogni parete in uno spazio contenitivo, senza limiti progettuali. Freedhome si integra con Architype e Wallover, diventando una parete polifunzionale che organizza gli spazi. Ogni elemento è curato nei minimi dettagli, con funzionalità nascoste e una gestione innovativa della luce. Gli angoli, scomposti nei loro elementi essenziali, offrono una libertà di configurazione senza precedenti. La luce, integrata nel sistema, diventa protagonista, creando atmosfere suggestive e personalizzate.
Finiture e materiali: l’importanza dei dettagli
La scelta di materiali e finiture è fondamentale per creare spazi accoglienti e stimolanti. Caccaro pone grande attenzione alla varietà tattile, materica e cromatica, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Fin dai primi anni duemila, l’azienda ha scelto di utilizzare finiture all’acqua, inodori e atossiche, per garantire il benessere delle persone e il rispetto dell’ambiente.